
Come arredare un salone per parrucchiere
- Da dove iniziare per arredare un negozio per parrucchiere?
- Palette colori e stile dell’arredo per parrucchiere
- La suddivisione degli spazi di un salone per parrucchiere
- Arredare un negozio per parrucchiere: cosa non deve mai mancare!
- 3 consigli per arredare al meglio un salone per parrucchiere
- Idee per arredare un salone per parrucchiere: esempio pratico
- Scrivici
Arredare un negozio per parrucchiere è un’operazione che richiede uno studio preciso degli spazi disponibili volto ad ottimizzarli e a comunicare in modo accattivante e unico la personalità e il carattere del tuo brand ai tuoi clienti.
Leggi il nostro articolo e scopri le migliori idee per arredare il tuo salone per parrucchiere.
Da dove iniziare per arredare un negozio per parrucchiere?
Scegliere il giusto arredo per un parrucchiere è sicuramente il primo passo, anzitutto, nell’organizzazione ottimale del tuo lavoro e dei tuoi spazi, e la via corretta verso l’obiettivo primo nella tua attività: la totale fidelizzazione e la conseguente soddisfazione del cliente!
Da dove iniziare per arredare un negozio per parrucchiere? La prima domanda da porsi è sicuramente: arredo o rinnovo?
La risposta è legata strettamente al tuo target di clientela! Infatti, se nel tempo il tuo target è cambiato, dovrai naturalmente cambiare anche il look del tuo salone, per seguire le tendenze, i gusti e le abitudini del tuo bacino di utenza.
Se il tuo desiderio è quello di creare il tuo negozio da zero dovrai seguire una serie di step ben precisi. Anzitutto è possibile sviluppare diverse tipologie di negozio:
- una soluzione multiservice, concepita per proporre ai clienti una serie di servizi che, a 360°, soddisfano le diverse richieste nel settore del beauty: dall’hairstyling all’estetica fino alle più moderne tecniche di nailcare;
- una soluzione green, che rifletta il concetto di ecosostenibilità in ogni sua forma: dall’arredo, ai prodotti impiegati. La parola d’ordine è impatto zero!
Definisci il concept legato al tuo salone.
Il tuo personale concetto di salone dovrebbe essere integrato in ogni aspetto del tuo business: dai servizi offerti al tuo stile nel proporli.
Ciò dovrebbe riflettersi anche nel tuo brand, nel design, nella fascia di prezzo proposta e, soprattutto, nel tuo arredamento.
Scegli la posizione giusta
La posizione di un salone può giocare a tuo favore, oppure distruggere totalmente la tua idea. La visibilità è un fattore determinante nel processo di selezione e scelta di uno spazio commerciale all’interno del quale sviluppare il tuo salone. Dovrai valutare le dimensioni degli spazi interni allo scopo di elaborare l’arredo più adatto.
Scegli il giusto fornitore
La scelta del fornitore è determinante: l’arredo del tuo salone per parrucchiere deve essere congeniale, versatile, funzionale e solido, per resistere nel tempo, garantendo la prestazione dei tuoi servizi e seguendo le tendenze e l’innovazione di settore.
Palette colori e stile dell’arredo per parrucchiere
Avere chiaro il target di riferimento della propria attività aiuta a fare emergere l’identità del business.
Scegliere il colore, lo stile, le forme, la texture dell’arredo per parrucchiere permette di sviluppare un ‘immagine ideale, e di creare la giusta empatia con il cliente, riflettendone i gusti, le preferenze e le tendenze, nonché le necessità e i bisogni.
Sfrutta specchi e luce naturale e scegli sempre arredo da parrucchiere personalizzato, cercando il supporto di fornitori esperti e qualificati.
Lo stile deve adattarsi allo spazio, ottimizzandolo, mentre la scelta del colore può valorizzarlo, creando profondità e giochi di luce.
La suddivisione degli spazi di un salone per parrucchiere
L’ottimizzazione degli spazi, anche in altezza, è fondamentale per favorire l’ottimale erogazione dei servizi proposti e, soprattutto, la comodità del cliente.
Ogni angolo deve essere studiato con attenzione e precisione, il cliente deve sentirsi a suo agio e in perfetta armonia con l’ambiente.
Ingresso
La migliore soluzione è sempre quella di scegliere arredi che sfruttino lo spazio in altezza, così da non privare la superficie del negozio di cm preziosi!
L’ingresso deve essere ampio e luminoso, deve parlare di stile, organizzazione e competenza: è infatti il biglietto da visita che proponi ai tuoi clienti, la primissima immagine che hanno di te e della tua attività.
Zona lavaggio
La zona del lavaggio è per definizione quella dove il cliente si rilassa maggiormente, ricevendo piacevoli massaggi cutanei, trattamenti e coccole. È anche la zona ideale per esporre prodotti in vendita, perché qui il cliente è “in pausa” nell’attesa del suo trattamento e ha modo di osservare l’ambiente che lo circonda.
Nella zona lavaggio perfetta non può mai mancare un lavatesta professionale, un carrello per gli strumenti necessari ad offrire i trattamenti e il mobilio per riporre i prodotti da utilizzare.
Zona piega e taglio
La zona taglio e piega è fondamentale perché è lo spazio che viene maggiormente vissuto dai clienti nonché quello generalmente sito in prossimità delle vetrine, e quindi visibile anche dall’esterno. Si raccomanda di dotare lo spazio di dettagli che attirino l’attenzione riflettendo la professionalità e lo stile del salone, e la soddisfazione del cliente finale.
La zona deve essere illuminata adeguatamente, altro motivo per cui viene generalmente collocata vicino alle vetrine, per beneficiare della luce naturale. L’illuminazione artificiale deve essere invece morbida e soffusa e la presenza di specchi può aumentarla rendendo l’intero spazio luminoso.
La zona piega e taglio deve essere sempre fornita di carrelli e porta phon per agevolare il lavoro del tuo staff, caschi asciugacapelli performanti, nonché poltrone comode per i clienti e ampi specchi in cui osservare come avviene la magia.
Zona cassa
La zona cassa deve agevolare il passaggio delle clienti e dello staff, può essere arredata in modo semplice e non deve mancare una parete attrezzata oppure un dispenser che mostri i prodotti in vendita.
Puoi accostare la zona cassa alla sala d’attesa per i tuoi clienti arricchendola con sgabelli e sedute comode, tavolini e portariviste.
Arredare un negozio per parrucchiere: cosa non deve mai mancare!
Il tuo arredo per parrucchiere deve essere funzionale e versatile e non deve mai mancare la soluzione giusta che ti permetta di riporre e conservare i tuoi attrezzi (phon, spazzole, piastre, etc.), delle pareti o dei mobili per mostrare i prodotti in vendita. Non devono mai mancare accorgimenti che aiutino a costruire e sviluppare un rapporto empatico con il cliente, come ad esempio piacevoli zone relax, dove mettere a disposizione tisane, riviste, dolciumi e caffè.
3 consigli per arredare al meglio un salone per parrucchiere
Vuoi arredare al meglio il tuo salone per parrucchiere? Segui i nostri pratici consigli, ottimizza i tuoi spazi e rendi unico il tuo negozio.
Sfrutta anche lo spazio in altezza
Sfrutta al meglio lo spazio in altezza: posiziona per esempio mensole ad altezze diverse, recupera ogni cm utile alla superficie del tuo negozio!
Colloca in maniera ottimale i punti luce
I punti luce, se gestiti adeguatamente, aiutano a creare non solo ambienti luminosi e vivaci, ma aumentano la profondità, ingannando la vista e dando la percezione di un ambiente più spazioso e arioso.
Combina al meglio i colori
Anche i colori, nelle giuste combinazioni, sono preziosi alleati per l’ambiente: scegli la palette che meglio si adatta al tuo target di riferimento, e che esprime bene l’identità del tuo business.
Idee per arredare un salone per parrucchiere: esempio pratico
Lo stile del tuo salone lo definisce la clientela, ma anche il tuo personale gusto e l’identità del tuo brand.
Anzitutto ogni dettaglio deve essere perfettamente in armonia con l’ambiente e il mobilio. Ogni stile, infatti si combina perfettamente a determinati colori e forme.
Uno stile decisamente minimal predilige mobili dalle tinte scure da abbinare a pareti dipinte con colori accesi.
Lo stile industriale predilige pareti grezze, con mattoni a vista o cemento verniciato con colori prettamente freddi.
Ricorda: un ambiente piccolo non si adatta bene allo stile industriale, meglio declinare su una scelta decisamente minimal, che ne valorizzi i punti di forza amplificando l’ampiezza degli spazi.
Puoi scegliere anche tra uno stile classico oppure moderno che riporti dettagli che richiamino i toni dei colori primari. Spazio a volontà per le più moderne carte da parati, che arredano e stupiscono sempre.
Apprezzatissimi anche lo stile etnico che vede impiegati i colori della terra e complementi d’arredo che si avvicinano alle culture asiatiche e il più vicino stile provenzale, dai toni color lavanda e dove il legno trova la sua massima espressione.
Non ti resta che scegliere il tuo stile, oppure farti consigliare dai migliori esperti di settore: contattaci, chiedi ora una consulenza. Arrediamo i tuoi spazi e raccontiamo il tuo stile.