
Salone parrucchiere: come progettare al meglio gli spazi
La progettazione degli spazi di un salone per parrucchieri richiede determinati fattori tecnici e strategie specifiche che rispettino quanto previsto dalle normative in vigore, riflettendo coerentemente il brand e il suo stile.
Desideri idee per saloni da parrucchiere moderni? Leggi il nostro articolo ora, e scopri come progettare al meglio gli spazi e l’arredamento all’interno di un salone per parrucchiere e pratici esempi!
Le regole della progettazione perfetta
Il risultato di un progetto di un salone per parrucchiere è il biglietto da visita che rispecchia la professionalità del brand nonché la sua immagine, i cui aspetti architettonici e di design sono cruciali anche per raggiungere il target di riferimento.
Il progetto di un negozio per parrucchieri impone di seguire determinate regole e normative oltre a valutare attentamente gli spazi e scegliere meticolosamente l’arredamento del salone.
Progettare un salone per parrucchiere secondo le normative
Progettare un salone per parrucchiere prevede il rispetto di determinate normative, regole da seguire che dettano le prescrizioni generali, indicando gli enti di riferimento ed i comportamenti ideali che disciplinano il settore in questione.
Le norme di riferimento sono:
- Legge n.174 17/8/2005, che disciplina l’attività dell’acconciatore;
- Regolamenti locali di igiene;
- Piani e regolamenti locali per il corretto dimensionamento degli spazi.
La corretta valutazione degli spazi
L’organizzazione, nonché l’ottimizzazione degli spazi devono seguire quanto previsto dalle normative vigenti.
In tal senso, occorre valutare le aree disponibili considerando anche l’agevolazione delle attività svolte al loro interno, favorendo il benessere generale dello staff e della clientela.
Nel progetto occorre selezionare e determinare spazi dedicati a:
- reception;
- zona lavoro;
- servizi.
Ciascuna di queste zone deve essere studiata per valorizzarne i punti di forza del business : all’ingresso, ad esempio occorre esporre adeguatamente i prodotti e mostrare i servizi proposti dal salone garantendo sempre lo spazio necessario per agevolare il lavoro del personale e la comodità al cliente, condizioni imprescindibili per una progettazione ideale.
La zona di ingresso è da considerarsi non solo come zona di passaggio ma anche, e soprattutto, come zona d’ accoglienza, che deve quindi trasmettere calore, comfort e ospitalità.
Zona lavoro: consigli e suggerimenti
Le zone di lavoro devono essere funzionali e versatili e dotate di mobili lavatesta e scaffali utili a collocare i prodotti per ogni trattamento, asciugamani ben disposti e le attrezzature necessarie affinché lo staff possa svolgere il proprio lavoro in sicurezza, comodità e senza disturbare il cliente.
Tra le idee per la progettazione di saloni parrucchieri moderni ed efficienti raccomandiamo di dotare sempre le zone di lavoro con arredamento che aiuti nell’ottimizzazione dei tempi di lavoro, consentendo una buona organizzazione dell’attrezzatura per parrucchiere ed una perfetta sanificazione (come previsto dalle normative HACCP).
Queste zone prevedono specchi ampi e una buona illuminazione, inoltre consigliamo di progettarle sempre in prossimità di una vetrina.
È infatti dimostrato che svolgere le mansioni accanto ad una vetrina può favorire una buona pubblicità e il raggiungimento del target di riferimento.
Le poltrone in queste aree sono importanti per la comodità dell’operatore e del clienti, e il design dei mobili, nonché la funzionalità sono fattori determinanti, perché riflettono lo stile e la professionalità del brand.
La gamma Artecno propone numerose soluzioni tra cui, per esempio il carrello shampoo new kross, il carrello permanente New genius AE ed il carrello colore e styling Nice Excel Color Brush.
Infine, la linea propone anche mensole espositive ed espositori che possono fungere da divisorio tra le postazioni per creare maggior privacy oppure incentivare l’acquisto dei prodotti, esponendoli in modo ordinato ed elegante. La gamma include i modelli DEPOT1 e DEPOT2.
Servizi e locali accessori
Secondo le normative, nazionali, regionali o anche comunali, è prevista la presenza di una toilette accessibile anche ai clienti, il cui dimensionamento varia in base al numero di persone che può contenere il locale.
Tale locale deve disporre di un antibagno con lavabo e l’attrezzatura e la rubinetteria devono essere conformi a quanto previsto dall’ HACCP.
I locali accessori, infine, sono generalmente adibiti allo stoccaggio dei prodotti e delle attrezzature conformemente a quanto previsto dalle normative.
Impiantistica
Nella progettazione di un salone per parrucchiere gli impianti elettrici ed idraulici devono essere necessariamente a norma e certificati, nel rispetto del locale che li accoglie.
Progetta il tuo salone con Artecno
La realizzazione di un salone per parrucchiere prevede non solo il rispetto di specifiche normative, ma anche il supporto di professionisti competenti e qualificati che possano offrire soluzioni conformi e che riflettano totalmente la richiesta del cliente, sia dal punto di vista della funzionalità che per quanto riguarda design e stile.
Dagli impianti alla scelta dell’arredamento, dalla suddivisione degli spazi ai materiali fino ai prodotti e alle attrezzature per parrucchiere, tutto deve essere coerente, certificato e affidabile.
Artecno si occupa della fornitura dell’arredamento ideale e della progettazione degli spazi attraverso un metodo che abbraccia le esigenze più svariate, accontentandole.
Il primo step prevede un incontro in cui il cliente comunica le sue richieste: numero postazioni desiderate, lavaggi, necessità specifiche legate ad aree trucco o barber, ecc.
Il budget a disposizione guida ad una valutazione precisa rispetto alla gamma di arredo ideale, che si inserisca in modo armonioso all’interno del negozio.
Insieme al team Artecno viene scelta anche l’attrezzatura e il mobilio utile allo svolgimento del lavoro: il cliente ha a sua disposizione una gamma completa di arredi e complementi d’arredo che si adattano a molteplici esigenze di stile e di spazio.
Un secondo incontro prevede un sopralluogo utile al rilevamento delle misure e allo studio della planimetria del locale.
Successivamente il team verifica che arredi e complementi scelti siano effettivamente adatti agli spazi, valutandone il posizionamento e la funzionalità.
In seguito all’approvazione, elettricisti ed idraulici procedono con la predisposizione degli impianti, con relative certificazioni.
Se desideri realizzare il tuo salone per parrucchieri contattaci ora e chiedi una consulenza.
Il nostro staff studierà la soluzione più adatta alle tue esigenze.
TI POTREBBE INTERESSARE: le migliori ambientazioni di Artecno!